Imbrattata la pietra d'ingresso alla Costa Smeralda: "Costa... troppo"
La storica pietra che segna l'ingresso della Costa Smeralda è stata imbrattata da ignoti che, con uno spray nero, hanno cancellato la parola Smeralda sostituendola con "troppo" per creare appunto la scritta "Costa troppo"
E' tristemente famosa per essere stata, per oltre un secolo, un carcere di massima sicurezza e per ospitare in tempi recenti, i cassintegrati dell'azienda petrolchimica Vinyls.
Esasperati per la loro precaria situazione di lavoro, il 24 febbraio 2010 gli operai dell'industria chimica di Porto Torres, hanno occupato le strutture dell'ex carcere e dato vita a "L'isola dei cassintegrati" attirando così l'attenzione dei media, dell'opinione pubblica e della classe politica.
L’isola dell’Asinara non è solo questo: è un importante parco nazionale con area marina protetta che vanta una ricca biodiversità come si può vedere in questo bel reportage della redazione del TGR Leonardo:
L'isola dell'asinara diventa quindi laboratorio naturale e centro di osservazione e studio su fauna e flora.
Per i turisti, mare e biologia all’aperto.
A prescindere dal contenuto e del marchio, vi propongo una breve carrellata degli spot TV più originali e innovativi degli ultimi mesi.
Simpaticissimo lo spot Citroen C3 special edition - Bip Bip:
Citroen C3 special edition - Bip BipClient: Citroen C3
Spot Titles: Bip Bip
Agency: H, Paris
Gran parte del successo riscosso dallo spot è merito di una colonna sonora di sicuro effetto.
Si tratta di un brano di Loney, Dear (pseudonimo del cantautore svedese Emil Svanängen) dal titolo "Ignorant Boy, Beautiful Girl".
Tale brano era già stato utilizzato per la pubblicità della ditta di arredamento svedese HEMTEX, ma il risultato dell'insieme è decisamente meno suggestivo:
Celebrativo lo spot Enel per i 150 anni dell'Unità d'Italia:
brano tratto dall'opera “La cavalleria Rusticana” - Mascagni Agenzia:Saatchi & Saatchi
La nuova campagna istituzionale Enel ha preso il via in Italia e nel mondo il 13 marzo 2011:
Il viaggio di Enel raccontato nello spot parte dal 1967. Le immagini in apertura sono quelle di un filmato dell’epoca (proveniente dall’archivio storico di Enel): Enel sta effettuando lavori di collegamento elettrico tra le isole e la terraferma. Testimone dell’evento è un bambino, che disegna qualcosa su un foglio, crea un aereo e lo lancia in aria. L’aereoplanino di carta, accompagnato ancora una volta dalle dolci note di “Your love” di Ennio Morricone, nella versione cantata da Dulce Pontes, compie un lungo viaggio nel tempo e nello spazio.
Grandi novità in casa Tim, per il 2011.
Finalmente cambiano i testimonial e i messaggi diventano efficacissimi e divertenti.
I protagonisti sono Nerì Marcorè nei panni di Leonardo Da Vinci, Bianca Balti nei panni di Lisa e Marco Marzocca è Tommasino:
Tra gli episodi più riusciti c'è sicuramente quello della catapulta:
Strepitoso l'omaggio che Tim ha voluto creare in occasione del 659esimo compleanno di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452); la reclame è andata in onda solo il 15 aprile scorso:
Antonio Vivaldi - Concerto G MajorBrano riarrangiato versione “Disco” per lo spot Agenzia: Santo (Argentina)
Ancora celebrazioni per i 125 anni della Coca cola:
1886 la prima Coca Cola, creata da un farmacista di Atlanta, viene bevuta e le immagini sono in bianco. Da qui si parte e via via scorrono le immagini, mostrando gli aspetti più caratteristici della società dal 1886 ad oggi, passando dal bianco e nero a colori.
Riadattamento del brano dei “New Seekers” - I'd like to teach the world to sing Agenzia : McCann Erickson
I vari modi in cui usare il nuovo tablet di Acer: a letto, in treno, in vasca da bagno, dal barbiere, con amici, in bicicletta,con la famiglia. Evocativa la musica e dinamico il racconto:
Musica di Ferdinando Arnò A new Kind of something - Jingle Originale non in commercio composto per Acer
Ironica la pubblicità della Fiat 500 TwinAir, con testimonial d'eccezione, Fernando Alonso: Agenzia: Armando Testa
Qual è il vostro preferito?
3 amici, 44 giorni, 11 nazioni, 2 macchine fotografiche, 60 secondi per raccontare il loro viaggio:
MOVE
LEARN
EAT
I tre video sono stati commissariati dalla STA Travel Australia, una società che offre viaggi scontati agli studenti.
3 guys, 44 days, 11 countries, 18 flights, 38 thousand miles, an exploding volcano, 2 cameras and almost a terabyte of footage... all to turn 3 ambitious linear concepts based on movement, learning and food ....into 3 beautiful and hopefully compelling short films.....
= a trip of a lifetime.
move, eat, learn
Rick Mereki : Director, producer, additional camera and editing Tim White : DOP, producer, primary editing, sound Andrew Lees : Actor, mover, groover
These films were commissioned by STA Travel Australia: youtube.com/watch?v=-BrDlrytgm8
Thanks heaps to Adam Fyfe, Brendan, Simon and Crissy at STA.
All Music composed and performed by Kelsey James (kelseyanne.james@gmail.com)
Music Recorded and mixed by Jake Phillips
Siete riusciti a riconoscere qualche città? :o)
Quanti di voi vorrebbero intrapendere un'esperienza simile?
Io mi candido subito ;-)
Un benvenuto a tutti i miei lettori.
Mi chiamo Manuela e AD MAIORA SEMPER è il mio blog.
Se volete, potete lasciare dei commenti ai miei post e se desederate scrivermi, potete utilizzare il seguente indirizzo:
blog.admaiorasemper@gmail.com
Buona lettura e...AD MAIORA!